Situata nel Ghetto di Padova, sotto un suggestivo portico di Via dei Fabbri e sul cortile dell'antica sinagoga, l'Osteria dei Fabbri può vantare una storia antica che si ricollega allo stile di vita e alle abitudini secolari degli artigiani del centro città.
Nel Ghetto, che ospitava la comunità ebraica, erano presenti tutte le attività utili ai commercianti, tra le quali naturalmente trovavano posto anche i fabbri, indispensabili per ferrare i cavalli che trasportavano le merci dalla campagna fino alla città.
L'Osteria dei Fabbri era il luogo di ritrovo dove rifocillarsi o semplicemente fare una pausa con un bicchiere di vino durante la dura giornata di lavoro.
L'Osteria dei fabbri è il luogo ideale per ogni tipo di incontro, dal pranzo di lavoro alla cena a due.
Lunghi tavoli d'epoca in legno e un arredo che ricorda quello delle vecchie cucine di una volta sono un'occasione eccellente per condividere il pasto con altri ospiti e scoprire tutta la simpatia e il buon gusto dei padovani.
L'osteria dei Fabbri offre una fornitissima cantina che fa onore all'ampia varietà vinicola del Triveneto e una selezione di vini che garantisce la perfetta armonia tra cibo e vino.